Il suo approccio

Laureato in fisioterapia e specializzato in osteopatia (iscritto all'albo dei fisioterapisti e membro del Registro degli Osteopati d'Italia) ha sempre manifestato grande interesse nello studio e nell'approfondimento delle leggi che governano le funzioni del corpo umano, nella ricerca in ambito scientifico e nel continuo perfezionamento. Tutto ciò gli ha consentito di acquisire competenze distintive che gli concedono l'opportunità di offrire un servizio capace di distinguersi per accuratezza ed efficacia.
La sua peculiarità é quella di porre il paziente al centro di un percorso esclusivamente finalizzato al raggiungimento della salute garantendo risultati apprezzabili sin dalla prima seduta.
Il dott. Corrado Li Gioi approccia al corpo umano come ad una unità funzionale e, considerando i rapporti di interdipendenza esistenti fra i vari apparati e sistemi che lo compongono, ne valuta il grado funzionale avvalendosi di specifici e precisi test muscolari kinesiologici. Questa procedura, essendo basata su un sistema binario, risulta semplice e immediata nel suo applicativo dando la possibilità di ricavare, rispetto al soggetto che si sta valutando, un volume di informazioni estremamente precise e complete. Sarà dunque possibile esaminare e verificare, in maniera rapida, attenta e soprattutto specifica, quale sia il livello anatomo-funzionale prioritario da indagare (bio-meccanico/strutturale, biochimico/organico, emozionale e bio-energetico) per riuscire a definire ciò che alimenta la presenza del sintomo, fonte di disagio per la persona. Successivamente, avvalendosi di tecniche energetiche supportate e definite dai più recenti e autorevoli principi della fisica quantistica, impatterà in maniera molto profonda sui tessuti del corpo, reinformandone lo stato in essere, condizione prodromica per il raggiungimento di un più alto stato di benessere psico-fisico. .
​
Curriculum degli studi
​
Competenze e traguardi raggiunti
Passione, abnegazione e perseveranza rappresentano i motori che hanno condotto, negli anni, il dott. Corrado Li Gioi a conseguire competenze certificate di alto livello ottenute frequentando numerosi percorsi formativi riconosciuti, quali la Laurea in Fisioterapia e il percorso formativo in Osteopatia (durata 6 anni), ai quali hanno fatto seguito comprovati percorsi di formazione avanzata tenuti da docenti di prestigio internazionale (consultare il curriculum degli studi di seguito riportato).
Posizione
Luglio 1998 Conseguimento del diploma di maturità scientifica presso il liceo Scientifico A. Volta di Torino
Febbraio 2000 - Marzo 2001 Corso teorico pratico di Riflessologia plantare presso il CIRF di Milano, associato all'European Holistic Medical Organization., costituito da 3 livelli distinti: livello base, 1° livello superiore e 2° livello superiore. Successivo upgrade in riflessologia per il sistema nervoso centrale e periferico.
Novembre 2004 Laurea in Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di fisioterapista) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Firenze.
Novembre 2012 Diploma in Osteopatia (durata di 6 anni), previo superamento esame finale ROI (Registro Osteopati d’Italia), presso la scuola SIOTEMA di Torino.
Novembre 2016 Formazione avanzata (durata triennale) in Osteopatia Tradizionale “Il Movimento presente e la quiete” docente: Dott. Vincenzo Cozzolino
ESPERIENZE FORMATIVE E CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
- Corso teorico-pratico di " Primo Soccorso " presso la Croce Rossa Italiana con sede a Torino
- Corso di massaggio curativo, svolto all’interno del piano di studi universitario
- Corso PNF (facilitazione neuromuscolare propriocettiva) - Corso Bobhat (approccio riabilitativo al paziente neurologico) - Corso Perfetti e Grimaldi (svolti all’interno del piano di studi universitario con relativo esame finale)
- Seminario di riabilitazione nel rugby riconosciuto dal FIR (Firenze, Febbraio 2005)
- Corso metodo “Lexington”, metodica americana volta al recupero funzionale secondo il concetto di catena cinetica muscolare (Firenze, Marzo 2005)
- Master di fisioterapia sportiva (settembre, ottobre, novembre e dicembre 2005, presso il centro tecnico di Coverciano (FI) - Seminari relativi alla riabilitazione di spalla, ginocchio, piede e caviglia.
- Metodo Pilates
- Corso di Terapia Manuale della colonna vertebrale (conclusosi ad Aprile 2006)
- Corso BLSD svolto nel 2007 e nel 2009 presso l’ospedale Koelliker di Torino
- Campus in osteopatia (Sartirana Lomellina, 12-13 Febbraio 2011) Docente: I. Furlan
- Formazione avanzata in osteopatia “Fasciale in 14 mosse” (Sartirana Lomellina, 27-28-29 Maggio 2011) docente: I. Furlan
- Convegno nazionale di Osteopatia fasciale (Varazze, 17-18 Settembre 2011)
- Convegno FIMP (Federazione italiana medici pediatri) “Osteopatia e Pediatria” (Torino, 1 Ottobre 2011)
- Formazione avanzata in osteopatia “Metodologia strutturale” (Sartirana Lomellina, 28-29-30 Ottobre 2011) docente: I. Furlan
- Tirocinio in ambito pediatrico svolto presso lo studio osteopatico “P. Sciomachen” di Milano (Milano, gennaio-giugno 2012)
- Corso di “Neuromodulazione interattiva di 1° livello” (Torino, 18 Febbraio 2012)
- Corso “Approccio osteopatico alle lombo-sciatalgie” (Settimo torinese, 05 Maggio 2012)
- Convegno nazionale di Osteopatia “Dieci anni di osteopatia con Sapienza” (Roma, 9 e 10 giugno 2012)
- Formazione avanzata in osteopatia “Metodologia strutturale” (Sartirana Lomellina 30/06-01/07 2012) docente: I. Furlan
- Corso-Convegno “Ortognatodonzia, posturologia e osteopatia: metodologie a confronto” (Varazze 8-9 settembre 2012)
- Convegno FIMP (Federazione italiana medici pediatri) “Osteopatia e Pediatria” (Genova, 29 Settembre 2012)
- Formazione avanzata in Osteopatia “Il movimento presente e la Quiete – Il Neutro” (Torino, 13-14-15-16 Febbraio 2013)
- Formazione avanzata in osteopatia “Dalla postura all’occlusione e ritorno” (Sartirana Lomellina 17-18 Maggio 2013) docente: I. Furlan
- Formazione avanzata in Osteopatia “Il movimento presente e la Quiete – Il corpo Fluidico” (Torino, 18-19-20-21 Settembre 2013)
- Formazione avanzata in Osteopatia “Osteopatia in ambito odontostomatologico” (Torino, 27-28 Febbraio e 01 Marzo 2014) docente: Dott. F. Ascione
- Formazione avanzata in Osteopatia “Il movimento presente e la Quiete – Il Sistema fasciale” (Torino, 29-30-31 Gennaio e 01 Febbraio 2014)
- Formazione avanzata in Osteopatia “Il movimento presente e la Quiete – La linea centrale e l’Accensione” (Torino, 17-18-19-20 Settembre 2014) docente: Dott. V. Cozzolino
- Formazione avanzata in Osteopatia “Il movimento presente e la Quiete – La linea centrale e le ossa lunghe” (Torino, 02-03-04-05 Marzo 2015) docente: Dott. V. Cozzolino
- Formazione avanzata in anatomia funzionale “La pelvi della donna e l’analisi del dolore pelvico femminile” (Milano, 14-15 giugno 2015) docente: Dott. Frank H. Willard
- Formazione avanzata in anatomia funzionale “Il torace” (Milano, 09-10 Ottobre 2015) docente: Dott. Frank H. Willard
- Formazione avanzata in Osteopatia “Il movimento presente e la Quiete – La linea centrale e il viso” (Milano, 12-13-14-15 Novembre 2015) docente: Dott. V. Cozzolino
- Formazione avanzata in anatomia “Embriologia biodinamica” (Milano, 15-16 -17 novembre 2015) docente: Dott. Vincenzo Cozzolino
- Formazione avanzata in fisiologia “Understanding Pain” (Milano, 2-3 Aprile 2016) docente: Dott. Fernando Cervero
- Formazione avanzata in Osteopatia “La sincronizzazione nel movimento presente e la Quiete” (Milano, 12-13-14 Maggio 2016) docente: Dott. V. Cozzolino
- Formazione avanzata in Osteopatia in ambito neonatologico pediatrico – 4th international conference of osteopathic medicine- (Pescara, 20- 21- 22 Maggio 2016)
- Formazione avanzata in anatomia funzionale “La comprensione e la diagnosi delle patologie del nervo periferico e del midollo spinale” (Milano, 26-27-28 Maggio 2016) docente: Dott. Frank H. Willard
- Formazione avanzata in Osteopatia pediatrica “Traditional concepts in osteopathic medicine – Osteopathic treatment of children” (Milano, 16-17-18-19 Giugno 2016) docente: Dott. Joseph S. Grasso
- Formazione avanzata in anatomia funzionale “Embriologia biodinamica” 2 parte (Milano, 19-20 settembre 2016) docente: Dott. Vincenzo Cozzolino
- Formazione avanzata in anatomia funzionale “La comprensione del sistema nervoso i nervi cranici e il tronco cerebrale” (Milano, 30/09-01 Ottobre 2016) docente: Dott. Frank H. Willard
- Partecipo in veste di relatore al corso di formazione OMCeO per medici e odontoiatri, presso l’ordine dei medici e odontoiatri di Torino, con la relazione dal titolo “Osteopatia al
servizio della salute. Comprendere il dolore per essere efficaci” (Torino, 01 Aprile 2017)
- Formazione avanzata in anatomia funzionale “Il sistema limbico e i gangli della base . Emozioni, dolore e
movimento” (Milano, 29-30 Settembre 2017) docente: Dott. Frank H. Willard
- Approfondimento monotematico in osteopatia “movimento permesso vs movimento presente” (27 Marzo 2020) docente: Dott. Emanuele Botti
- Formazione avanzata in anatomia funzionale “Anatomia funzionale della regione anteriore del collo” (31 Marzo - 7 Aprile 2020) docente: Dott. Frank H. Willard
- Approfondimento monotematico in fisiologia “Le basi anatomiche e funzionali dell’interocezione” (1 Aprile 2020) docente: Dott. Vincenzo Cozzolino
- Approfondimento monotematico in fisiologia “Dolore vs nocicezione” (3 Aprile – 8 Aprile 2020) docente: Dott. Emanuele Botti
- Approfondimento monotematico in osteopatia “ Strutturale sacro e colonna - chiarimenti sulla valutazione” (6 Aprile – 15 Aprile 2020) docente: Dott. Marco Chiantello
- Approfondimento monotematico “Sindrome metabolica ed algie dell’apparato muscolo scheletrico - approfondimenti clinici e possibili modalità di intervento” (9 Aprile 2020) docente: Dott.ssa Roberta Allevi
- Approfondimento monotematico in osteopatia “Le linee di forza di J.M. Littlejohn: relazione con i 5 modelli osteopatici” (14 Aprile 2020) docente: Dott. Franco Guolo
- Approfondimento monotematico in anatomia “La differenza tra il cranio del bambino e quello dell’adulto” (16 Aprile 2020) docente: Dott.ssa Daniela Stucchi
- Approfondimento monotematico in anatomia funzionale “Aspetti introduttivi sull’embriologia biodinamica (20 Aprile 2020) docente: Dott. Vincenzo Cozzolino
- Approfondimento monotematico in osteopatia “Rachide cervicale come generatore di sintomi” (21 Aprile 2020) docente: Dott. Christian Fossum
- Formazione avanzata in anatomia funzionale “I nervi cranici della regione anteriore del collo” (23 Aprile 2020) docente: Dott. Frank H. Willard
- Approfondimento monotematico “Il microbiota umano: come varia dal bambino all’adulto. Quanto interferiscono le abitudini alimentari e lo stile di vita” (29 Aprile 2020) docente: Dott.ssa Roberta Allevi
- Approfondimento monotematico in fisiologia “L’interstizio” (20 Gennaio 2021) docente: Dott. Nell Theise MD
- Formazione con qualifica in Operatore di kinesiologia Emozionale, con valutazione finale 30/30, presso Università del Sociale di Torino (Torino, maggio 2021)
- Formazione con qualifica in Kinesiologia - Il corpo fisico – con durata di 100 ore e valutazione finale 30/30 presso Università del Sociale di Torino (Torino Giugno 2021)
- Formazione in TMKP (Test muscolare Kinesiologico di precisione), (luglio 2021) docente: Rolando Dini
- Formazione in tecniche di trattamento energetico secondo il metodo quanti-ka 1 (settembre 2021) docente: Rolando Dini e coach
- Formazione in tecniche di trattamento energetico secondo il metodo quanti-ka 2 (novembre 2021) docente: Rolando Dini e coach
- Corso "33 modi per iniziare una sessione con TMKP (test muscolare kinesiologico di precisione)" (15 gennaio 2022) docente: Rolando Dini
- Formazione in Kinesiologia Emozionale RD (febbraio-novembre 2022) docente: Rolando Dini e coach
- Seminario introduttivo su "le 5 leggi biologiche del dr. Hamer" (10 febbraio 2023) docente: dott. Claudio Trupiano
- Corso di formazione "La connessione mente-corpo" secondo le leggi biologiche (marzo-giugno 2023) docente: dott. Claudio Trupiano.
- Corso di formazione in Kinesiologia dell'inconscio 1 (16-17 settembre 2023), relatore: Alessandro Sieni
- Corso di formazione in Kinesiologia dell'inconscio 2 (28-29 ottobre 2023), relatore: Alessandro Sieni
- Corso postgraduate sulle 5 Leggi Biologiche: "Muscoli ed articolazioni" (novembre-dicembre 2023), relatore: Andrea Taddei
- Corso postgraduate sulle 5 Leggi Biologiche: "Organi e visceri" (gennaio-aprile 2024), relatore: Andrea Taddei